Senza categoria
Tante domande La vita ci mette davanti a tanti interrogativi: perché una persona a cui abbiamo voluto bene arriva a tradirci? Perché l’esistenza di una persona cara può finire improvvisamente lasciandoci un grande vuoto? Perché l’umanità si trova ad affrontare una tempesta che sembra non finire mai? Sono alcuni degli […]
Gesù Abbandonato E’ stata la croce il suo segreto. E’ stato il dolore che ha risolto il problema di farci figli di Dio e quindi tutti uno fra noi. Che sia allora il dolore la strada, la chiave, il segreto dell’unità tra tutti? Della trasformazione d’un mondo noioso e spesso […]
Il servizio per amore genera la libertà È giunta l’ora della Pasqua e prima che essa si compia sulla croce Gesù compie un gesto inaspettato. Mentre mangiava con i suoi discepoli li lascia per un attimo, giusto il tempo di deporre le sue vesti e cingersi con un grembiule […]
IL TRIDUO PASQUALE “Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi vorrei soffermarmi a meditare sul Triduo Pasquale , per approfondire un po’ quello che i giorni più importanti dell’anno liturgico rappresentano per noi credenti. Vorrei farvi una domanda: quale festa è la più importante della nostra fede: il Natale o la […]
Il tempo dell’Ascolto Si svolgerà Domenica 27 Marzo 2022,dalle ore 19:00 alle ore 20:00, presso la Biblioteca comunale e la sede della Pro-loco, il quinto appuntamento con i Tavoli di Ascolto. Il tema dell’educazione coinvolge tutti: La famiglia come la scuola, la chiesa come la società civile. Di qui la […]
Catechesi su San Giuseppe: 7. San Giuseppe il falegname Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Gli evangelisti Matteo e Marco definiscono Giuseppe “falegname” o “carpentiere”. Abbiamo ascoltato poco fa che la gente di Nazaret, sentendo Gesù parlare, si chiedeva: «Non è costui il figlio del falegname?» (13,55; cfr Mc 6,3). Gesù […]
Commento al vangelo della solennità dell’Epifania (Mt 2,1-12) a cura di Giulio Michelini Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e […]
Il tuo esame di coscienza di fine anno deve concludersi con: “grazie” (Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco) L’ultimo giorno dell’anno è un buon giorno per poter far memoria del principio. Forse per questo la liturgia ci fa leggere l’incipit del Vangelo di Giovanni affinché esso diventi la […]