Figlio, amato, mio compiacimento Sono trascorsi trent’anni dalla visita dei pastori. Gesù è cresciuto, è diventato un uomo. Dopo anni di normalità, finalmente decide di uscire allo scoperto. Ci saremmo aspettati una rivelazione potente e inconfondibile, guarigioni di massa e miracoli a ripetizione. E invece si mette in fila tra […]
Vangelo della Domenica
Gesù Cristo, Re dei cuori Nel pretorio si consuma il faccia a faccia tra Pilato e Gesù o quello che potremmo chiamare un incidente probatorio. Il primo è un servitore del potere umano che si piega alla logica del calcolo politico e il secondo dice di sé di essere testimone […]
Povertà e Fiducia Gesù, che nel passo di domenica scorsa aveva detto ad uno scriba onesto intellettualmente: “non sei lontano dal Regno dei cieli” (Mc 12,34), nella pagina evangelica di questa domenica, rivolgendosi ai suoi discepoli, assume verso gli scribi ipocriti un tono estremamente duro. I suoi devono starvi alla […]
Chiamati semplicemente e meravigliosamente ad amare Gesù è appena uscito da alcuni scontri con le autorità giudaiche. Il vangelo è intriso di un apparente paradosso: più si è vicini alla religione, più si è imbevuti di quella mentalità, più difficile accogliere Dio. Prima c’è stata la parabola dei vignaioli omicidi, […]
POVERTÀ, FRATERNITÀ E SEQUELA Il Vangelo di questa domenica ci dice chiaramente che non è facile seguire Gesù. Per essere suoi discepoli dobbiamo continuamente alleggerirci e convertire le nostre logiche religiose. Gesù è un maestro esigente, propone un di più. Non basta adempiere alla legge e osservare i comandamenti. Il […]
«Quando un uomo ha preso una donna e ha vissuto con lei da marito, se poi avviene che essa non trovi grazia ai suoi occhi, perché egli ha trovato in lei qualche cosa di vergognoso, scriva per lei un libello di ripudio e glielo consegni in mano e la mandi […]
Non tutto il bene fa bene Il Vangelo è sconcertante: la salvezza dipende dall’aver dato un bicchiere di acqua nel nome di Gesù (v. 41). Come d’altronde nell’aver dato da mangiare a chi è affamato, vestito chi è nudo, ospitato chi è forestiero, visitato chi è ammalato e in carcere, […]
Servi dei fratelli esperti di umanità Nel racconto di Marco a Cesarea di Filippo avviene una svolta nella missione di Gesù perché cambia il contenuto del suo insegnamento che si concentra su ciò che sarebbe accaduto a Gerusalemme dove il Figlio dell’uomo avrebbe subito l’umiliazione e la morte per poi […]
Apriti Dopo essersi scontrato con scribi e farisei su questioni religiose e aver constatato la chiusura mentale e la rigidità di pensiero di questa gente che si definiva religiosa, Gesù se ne va altrove. Si ritrova in terra pagana, a Tiro e Sidone. E proprio qui, e non tra gli […]
Nell’Eucaristia lo “scambio” diventa “cambiamento” e la “trasformazione” una nuova “Trasfigurazione” Gesù nel vangelo insiste nel dire di mangiare la propria carne. Nel linguaggio biblico la carne indica l’umanità fragile, soggetta alla sofferenza, vulnerabile. Diventando uomo Dio si è fatto mortale, debole, mancante. Prendendo la nostra carne Dio si è […]