Chiamati semplicemente e meravigliosamente ad amare Gesù è appena uscito da alcuni scontri con le autorità giudaiche. Il vangelo è intriso di un apparente paradosso: più si è vicini alla religione, più si è imbevuti di quella mentalità, più difficile accogliere Dio. Prima c’è stata la parabola dei vignaioli omicidi, […]
Vangelo della Domenica
POVERTÀ, FRATERNITÀ E SEQUELA Il Vangelo di questa domenica ci dice chiaramente che non è facile seguire Gesù. Per essere suoi discepoli dobbiamo continuamente alleggerirci e convertire le nostre logiche religiose. Gesù è un maestro esigente, propone un di più. Non basta adempiere alla legge e osservare i comandamenti. Il […]
«Quando un uomo ha preso una donna e ha vissuto con lei da marito, se poi avviene che essa non trovi grazia ai suoi occhi, perché egli ha trovato in lei qualche cosa di vergognoso, scriva per lei un libello di ripudio e glielo consegni in mano e la mandi […]
Non tutto il bene fa bene Il Vangelo è sconcertante: la salvezza dipende dall’aver dato un bicchiere di acqua nel nome di Gesù (v. 41). Come d’altronde nell’aver dato da mangiare a chi è affamato, vestito chi è nudo, ospitato chi è forestiero, visitato chi è ammalato e in carcere, […]
Servi dei fratelli esperti di umanità Nel racconto di Marco a Cesarea di Filippo avviene una svolta nella missione di Gesù perché cambia il contenuto del suo insegnamento che si concentra su ciò che sarebbe accaduto a Gerusalemme dove il Figlio dell’uomo avrebbe subito l’umiliazione e la morte per poi […]
Apriti Dopo essersi scontrato con scribi e farisei su questioni religiose e aver constatato la chiusura mentale e la rigidità di pensiero di questa gente che si definiva religiosa, Gesù se ne va altrove. Si ritrova in terra pagana, a Tiro e Sidone. E proprio qui, e non tra gli […]
Nell’Eucaristia lo “scambio” diventa “cambiamento” e la “trasformazione” una nuova “Trasfigurazione” Gesù nel vangelo insiste nel dire di mangiare la propria carne. Nel linguaggio biblico la carne indica l’umanità fragile, soggetta alla sofferenza, vulnerabile. Diventando uomo Dio si è fatto mortale, debole, mancante. Prendendo la nostra carne Dio si è […]
Commento al Vangelo di Domenica 11 Agosto 2024 Il pane della speranza Elìa viene raggiunto dalla minaccia della regina Gezabèle che giura vendetta per la morte dei suoi profeti sterminati per mano del Tisbìta. Sentendo la sua vita in pericolo, Elìa fugge verso il deserto per salvarsi dalla morte violenta […]
Domenica 28 Luglio 2024 – Commento al Vangelo Dio ama chi dona con gioia Domenica scorsa, nel passo di Marco che abbiamo meditato, c’era stato detto che il Maestro fu mosso nell’intimo dalla compassione per la folla numerosa, che era stanca e disorientata, come pecore senza pastore. Anche Giovanni, che […]
Domenica 21 Luglio 2024 – Commento al Vangelo Imparare la compassione di Gesù Nella pagina evangelica che la liturgia ci ha offerto questa domenica contempliamo Gesù, Maestro e Signore, attorniato dai Dodici che gli si radunano attorno dopo le fatiche del ministero. Ci viene detto che essi gli raccontano ciò […]