Perdono perché perdonato Dopo i discorsi sulla correzione fraterna Pietro fa una domanda specifica: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». Lui, uomo concreto, ex-pescatore di Cafarnao, vuole una regola precisa sul perdono, un limite. Pietro parte da una […]
Vangelo della Domenica
Una comunità da sogno Siamo nel cosiddetto discorso “ecclesiale” perché tratta della cura pastorale verso i più piccoli. Chi sono i “piccoli”? Nella comunità di Matteo, composta per la maggior parte da cristiani provenienti dal giudaismo, i piccoli erano gli altri, la minoranza degli ex-pagani che non conosceva bene la […]
In Dio siamo È l’ora. Ora di prendere in mano la nostra vita. Ora di metterci allo specchio. Ora di lasciarci guardare. Non dallo sguardo impietoso e giudicante degli altri, ma da quello sincero e amabile di Dio. Ora di chiederci chi siamo veramente. Non chi pensiamo di essere o […]
CON CUORE DI PANE Gesù, uomo di incontri. Incontri che trasformano. Una madre pagana che non conosce Jahvè, che non va in sinagoga e adora Baal, è dichiarata donna di grande fede. La donna delle briciole sorprende e converte Gesù: da maestro d’Israele lo rende pastore di tutto il dolore […]
D’ACQUA E DI ROCCIA Vangelo di paure, vangelo di grida: umanissimo vangelo. Gesù dapprima assente, poi come un fantasma nella notte e voce sul vento, infine mano forte che ti afferra. Un crescendo, dentro una liturgia di onde, di tempesta, di buio. Signore, se sei tu, fammi venire da […]
Dio, un tesoro nascosto Sia nella parabola del tesoro che in quella della perla c’è l’idea del ritrovamento. Di solito il tesoro era un vaso di argilla pieno di monete di oro o di argento, che i proprietari seppellivano per non perderne la proprietà in caso di guerra o d’invasione […]
Pazienza Gli apostoli sono ancora imbevuti delle dottrine degli scribi e dei farisei. Per loro, Gesù dice queste tre parabole. Zizzania La parabola della zizzania si trova solo in Matteo. La zizzania è una graminacea i cui grani nerastri sono tossici e hanno un effetto narcotizzante, molto simile al frumento, […]
Un seminatore sprecone Il capitolo 13 di Matteo è costituito interamente da parabole (eccetto il brano finale) destinate per le folle, ma la loro spiegazione è riservata unicamente ai discepoli. Sono parabole che parlano di crescita, affermano l’esistenza di qualcosa che, se te ne prendi cura, può crescere e piano […]
Preferisco i piccoli E’ una delle più belle pagine del vangelo di Matteo. Gesù pensava di poter cambiare la religione del suo tempo, ma… Il momento che Gesù vive non è facile. Dagli scribi è considerato un bestemmiatore (Mt 9,3) e meritevole della pena di morte. I farisei hanno iniziato […]
Il Vangelo in un bicchiere di acqua fresca Siamo al termine del secondo discorso del vangelo di Matteo, quello “missionario”, materialmente pronunciato solo per i dodici, ma in realtà indirizzato a tutta la chiesa, che i dodici rappresentano, e dunque a ogni cristiano. Che cosa potrà dare al discepolo la […]