25 Marzo 2022
«Pregare è trasformare la realtà. È una missione attiva, un’intercessione continua. Non è distanza dal mondo, ma cambiamento del mondo. Pregare è portare il palpito della cronaca a Dio perché il suo sguardo si spalanchi sulla storia». La preghiera è l’arma più potente: il 25 marzo 1984 Giovanni Paolo II compiva a Roma l’Atto di affidamento, con il quale poneva sotto la materna protezione di Maria tutti i popoli della terra desiderosi di pace, verità e giustizia. Il prossimo 25 marzo, a 38 anni di distanza, papa Francesco, dinanzi al perdurare della guerra tra Russia e Ucraina, compirà ancora una volta quell’affidamento.
Lo ha reso noto in una dichiarazione il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni: «Durante la Celebrazione della Penitenza che presiederà alle ore 17.00 nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e l’Ucraina. Lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fatima da Sua Eminenza il Cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, come inviato del Santo Padre».
L’atto di affidamento dei popoli all’intercessione di Maria vuol dire non sentirsi soli ma, sull’esempio di Maria, chiedere che lo Spirito Santo continui a tenere accesa in ogni persona la luce della fede, lo sguardo della speranza e l’agire della carità. In momenti in cui tutto sembra perduto, la Madre di Dio e nostra ci esorta a sollevare lo sguardo per riorientarci grazie a quella stella che non conosce tramonto, Cristo luce delle genti.
«È un periodo buio. Di cosa c’è bisogno quando c’è il buio? C’è bisogno di luci, almeno di fiammelle», ha commentato monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca e presidente dei vescovi della Federazione Russa spiegando che la preghiera del 25 marzo sarà proprio «un invito ad accendere questa fiammella di speranza che non si è mai sopita nel nostro cuore, che non è mai sopita».
Anche la nostra Parrocchia si unisce alla preghiera del Papa: Venerdì 25 Marzo 2022 alle ore 17:00 il Santo Rosario e alle 17:30 l’Atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. Seguirà la Santa Messa e la Via Crucis.
Chi non può partecipare fisicamente può unirsi spiritualmente recitando la preghiera di seguito riportata in formato PDF⬇️