DIOCESI DI TURSI – LAGONEGRO (PZ)

Germogli di Pace

Claun Il Pimpa

Un sorriso a servizio dell’umanità

Naso rosso appeso al collo e valigia nelle mani. È così che Marco Rodari, Claun nelle zone di guerra, presidente dell’associazione “Per Fare Sorridere Il Cielo Onlus” e Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, si è presentato nelle nostre scuole.

Uomo semplice. Un claun, Il Pimpa, che ha fatto del suo talento con i Bambini una missione di vita: cercare di donare un sorriso tra le macerie provocate dalla guerra.

La giornata, promossa e voluta fortemente dalla Parrocchia e dal Comune di Sarconi, nasce dal desiderio di mettere al centro l’Educazione alla Pace attraverso vari appuntamenti di cui questo con Il Pimpa fa da apripista.

Con il suo linguaggio semplice e umile il Claun è stato capace di mettersi in dialogo con tutti, a partire dai piccoli della scuola dell’infanzia. Attraverso il gioco e la magia, di fronte ad un pubblico di bambini dai 3 ai 5 anni, il Pimpa ha toccato temi profondi, come l’importanza di donare sempre un sorriso, di non arrendersi mai di fronte alle difficoltà e alle sconfitte, di non sprecare e buttare il cibo perché, racconta, “ci sono bambini che non hanno mai visto neanche com’è fatto un pezzo di pane”. Ovviamente lo stupore e la meraviglia hanno fatto da padrone.

Ha proseguito poi la sua visita alla scuola secondaria di primo grado dove si è messo in dialogo con i ragazzi, raccontando dei suoi soggiorni nei paesi della striscia di Gaza, dove le “bombe intelligenti” distruggono scuole e stadi rubando a piccoli e grandi sogni, speranze e futuro. E poi Aleppo, Siria, Ucraina ecc… non c’è guerra più o meno importante per lui, i bambini sono le vittime principali ovunque.

Alla scuola primaria, nel pomeriggio, Il Pimpa ha svolto con i bambini di Terza, Quarta e Quinta un laboratorio per imparare a far sorridere attraverso l’Arte del Claun. Spettacolo che successivamente hanno offerto ai loro compagni più piccoli delle classi prima e seconda.

Ha concluso la giornata l’incontro, nel Salone Parrocchiale, con tutta la comunità. Racconti, riflessioni, confronti. Il Pimpa è davvero un claun per tutti. Per dare speranza, per fare sognare, per formare uomini migliori, per dare agli adulti la possibilità di tornare bambini.

La Pace non è un’utopia, la pace si costruisce quotidianamente. Le nostre scelte possono fare la differenza, come il sorriso di un bambino, come il sorriso che ogni giorno possiamo donare a chi incontriamo.

Grazie Pimpa: grazie per la tua vita donata a questa umanità, grazie per la tua magia di cui questo mondo ha incredibilmente bisogno.