Quante stelle stanotte nel cielo
Siamo eredi
G. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
L. Quest’anno vogliamo suggerire alcuni testimoni che raccontino l’amore appassionato del Padre. Essi ci insegnino ad accogliere il Signore Gesù nella nostra vita per poi guardare il mondo con occhi nuovi.
Anche oggi accogliamo la Parola del Signore, che ci guida nel tema che affrontiamo: siamo eredi. G. Tu porti con te un piccolo grande bagaglio di incontri, di vissuti, di cose. È la tua eredità. Sai anche che esiste un’eredità fatta di cose, di proprietà, di beni, di soldi e un’eredità spirituale, con cui una persona consegna vita, pensieri, valori, emozioni, riflessioni che ritiene importanti e che vorrebbe potessero vivere per sempre. Anche Gesù ha avuto questa eredità da parte di Abramo per primo e poi da tutti coloro che si sono succeduti fino alla sua nascita. L’eredità di Gesù è povera e ricca insieme. Povera perché non porta con sé ricchezze come argento e oro, ricca perché ci consegna il segno distintivo di ogni cristiano: il comandamento dell’amore. Ci invita ad amarci come Lui ha amato noi. L’obiettivo è mostrare al mondo l’amore vero. Quello che non si consuma a motivo di litigi, incomprensioni, pregiudizi ma rimane saldo come le stelle di notte nel cielo.
Vangelo Mt 1, 1-17
Dal Vangelo secondo Matteo
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide. Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia. Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.
G. Prova a pensare a delle persone che sono la tua eredità. Pensa ai tuoi nonni, per esempio. In questi giorno va a trovarli, stai un po’ con loro. Sono la tua eredità, il tuo tesoro?!
INTERCESSIONI
Alle intercessioni rispondiamo “Ascoltaci, Signore”.
-Signore, perché possiamo imparare ad ascoltare quanto hanno da dire i nonni, affinché ci trasmettano la nostra storia e i valori della vita. Tipreghiamo.
-Signore, facci strada nella fede, perché possiamo essere guidati dai nonni, capaci di uno sguardo che va in profondità. Ti preghiamo.
-Signore, proteggi i nonni, che sanno donarci un affetto gratuito e senza limiti. Ti preghiamo.
G. Dio creatore e redentore, che hai rinnovato il mondo nel tuo Verbo, fatto uomo nel grembo di una Madre sempre vergine, concedi che iltuo unico Figlio, primogenito di una moltitudine difratelli, ci unisca a sé in comunione di vita. Egli è Dio,e vive e regna conte,nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREGHIERA Ave Maria…
(Si conclude con il segno della croce:)
G. Abbiamo pregato nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.