L’elmo della speranza – II giorno
Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Invocazione. O Sapienza, che esci dalla bocca dell’Altissimo, ti estendi ai confini del mondo, e tutto disponi con soavità e con forza: vieni, insegnaci la via della saggezza.
Riflessione (Papa Francesco, Udienza generale, 01.02.2017)
Paolo invita a tenere salda sul capo come un elmo, soprattutto nelle prove e nei momenti più difficili della nostra vita,«la speranza della salvezza». È un elmo. Ecco cos’è la speranza cristiana. Quando si parla di speranza, possiamo essere portati ad intenderla secondo l’accezione comune del termine, vale a dire in riferimento a qualcosa di bello che desideriamo, ma che può realizzarsi oppure no. Speriamo che succeda, è come un desiderio. Si dice per esempio:«Spero che domani faccia bel tempo!»; ma sappiamo che il giorno dopo può fare invece brutto tempo… La speranza cristiana non è così. (…)
La speranza cristiana è l’attesa di una cosa che è già stata compiuta e che certamente si realizzerà per ciascuno di noi. (…) Sperare quindi significa imparare a vivere nell’attesa. Imparare a vivere nell’attesa e trovare la vita. Quando una donna si accorge di essere incinta, ogni giorno impara a vivere nell’attesa di vedere lo sguardo di quel bambino che verrà. Così anche noi dobbiamo vivere e imparare da queste attese umane e vivere nell’attesa di guardare il Signore, di incontrare il Signore. Questo non è facile, ma si impara: vivere nell’attesa.
Sperare significa e implica un cuore umile, un cuore povero. Solo un povero sa attendere. Chi è già pieno di sé e dei suoi averi,non sa riporre la propria fiducia in nessun altro se non in sé stesso. (…)Una cosa che a me tocca tanto il cuore è un’espressione di san Paolo, sempre rivolta ai Tessalonicesi. A me riempie della sicurezza della speranza. Dice così: «E così per sempre saremo con il Signore» (1 Ts 4,17). Una cosa bella: tutto passa ma, dopo la morte, saremo per sempre con il Signore. È la certezza totale della speranza.
Oggi preghiamo il Signore….
- perché cessi ogni guerra
- per coloro che governano le nazioni, perché scelgano con coraggio le vie della pace e del bene comune dell’intera famiglia umana.
- Ognuno può aggiungere una o più intenzioni di preghiera.
Concludiamo con la preghiera del Signore Padre Nostro
Un pensiero al giorno Voi che l’avete intuito per grazia, continuate il cammino, spargete la vostra gioia, continuate a dire che la speranza non ha confini». (David Maria Turoldo)