Quaresima 2022
«Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a)
Il Mercoledì delle Ceneri viene inteso dalla Chiesa Cattolica come il mercoledì che precede la prima domenica di Quaresima e che coincide con l’inizio della Quaresima stessa. In questa giornata, tutti i cattolici dei vari riti latini sono tenuti a far penitenza e ad osservare il digiuno e l’astinenza dalle carni. La parola “ceneri” rievoca in modo specifico la funzione liturgica che caratterizza il primo giorno di quaresima, durante la quale il celebrante sparge un po’ di cenere benedetta sul capo dei fedeli per ricordare loro la caducità della vita terrena e per spronarli all’impegno penitenziale della Quaresima. Si accompagna questo rito con le parole «Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15), frase introdotta dal Concilio Vaticano II, mentre prima si utilizzava l’ammonimento, contenuto nel Libro della Genesi, «Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris» («Ricordati uomo, che sei polvere e in polvere ritornerai»), forma quest’ultima ancora in uso nella Messa tridentina.
Il Papa ci invita quest’anno a vivere una giornata di Preghiera e Digiuno per invocare il dono della Pace. Con questo impegno si apre un tempo di rinnovamento personale e comunitario, un momento propizio per seminare il bene, alleggerire il cuore, coltivare le relazioni.
Ritornare a Dio, alla Preghiera e all’Amore fraterno è l’unica risposta ai tanti mali del nostro tempo.
Di seguito il messaggio del Santo Padre per questo tempo di Quaresima ⬇️
20211111-messaggio-quaresima2022